home        chi siamo        archeologia        escursioni        mare        offerte        territorio        come contattarci        link        immagini

 

Sicuramente uno dei luoghi più cari a tutti i soci, spesso la nostra seconda residenza, visto che dal Dicembre del 1995 la Cooperativa oltre ad effettuare il servizio di visite guidate nell'area archeologica tutti i giorni, tutto l'anno (una guida è presente sempre), si occupa della salvaguardia e della custodia, perfino notturna.

II villaggio di Tiscali è stato costruito all'interno di una dolina da crollo di forma tronco-conica, formatasi sulla sommità del monte Tiscali, in pieno "Supramonte". Si tratta, in origine, di un'antichissima grotta; più tardi, in seguito agli assestamenti della crosta terrestre dell'isola, la volta è crollata (35/40.000 anni fa circa) e l'intera frana è stata nel tempo colonizzata dalla flora (si ha la formazione di un piccolo bosco grazie agli apporti eolici all’interno della montagna).

Tutto il massiccio del "Supramonte" è formato da rocce calcaree di origine organica, formatesi tra i 160 e i 180 milioni di anni fa (Giurassico). II fenomeno carsico, con la sua attività nel corso dei milioni di anni, è il responsabile dello spettacolo che tutt'intorno si presenta ai nostri occhi: una serie di gole, falesie, grotte, anfratti, ri­sorgive... di imponenti dimensioni.

La presenza dell'uomo a Tiscali è da riferirsi alla presenza dell'uomo nella sottostante valle di "Lanaìttu". Infatti, dopo circa dieci anni di scavi all'interno della grotta "Corbeddu", presso il versante orientale del monte Corrasi, possiamo affermare che "Lanaìttu" è stata teatro di vita per numerose “culture” differenti che si sono susseguite a partire da circa 18-20.000 anni fa. Naturalmente le genti che hanno costruito il villaggio, dal loro arrivo nella "dolina", hanno trovato le stesse condizioni che ritroviamo attualmente. Riguardo le costruzioni presenti nel sito è assai difficile fornire una precisa datazione poiché fino ad oggi è stata effettuata una brevissima campagna di scavi da parte della locale Soprintendenza per la mancanza di finanziamenti mirati ed ovvi problemi logistici. L'arrivo dei primi archeologi (A.Taramelli) risale alla prima metà degli anni '30 del secolo scorso; precedentemente il sito era stato oggetto delle attenzioni di Ettore Pais nel 1910: si trattò di una rapida per­lustrazione, con un censimento delle capanne esistenti ed una raccolta super­ficiale del materiale ceramico sparso (di origine nuragica, romana e medievale). Le ipotesi di allora fecero pensare a genti che abitavano la valle sottostante le quali, in seguito a conflitti con le vicine popolazioni, ma soprattutto in seguito all'arrivo dei romani in Sardegna, abbandonarono i loro rifugi a valle, per stabilirsi nelle aree più interne ed impervie.

L'insediamento è distinto in due gruppi di capanne. La prima parte (lato Nord) comprende circa 40 capanne: alcune sono a base circolare o ovale allungata. I muri sono costruiti con un solo filare di pietre non regolari e murate con un impasto grossolano di calce e fango.

Le capanne danno chiaramente l'idea di strutture provvisorie, dunque, “fragili” per costituzione. L’ingresso, come testimonia una delle capanne, si presentava piuttosto largo e con architrave ligneo (Terebinto, Fillirea). La copertura superiore era fatta con materiale vegetale (tronchi e frasche). Il secondo gruppo di capanne (lato Sud-Ovest) è composto da circa 30 capanne. Fatta eccezione per una sola struttura queste si presentano a pianta rettangolare o quadrata e risultano essere decisamente più piccole di quelle presenti nel versante Nord. E' assai probabile che siano state utilizzate come magazzini per provviste e rifugi per animali domestici. Anche per queste capanne la copertura superiore era in materiale ligneo.

Valutando diversi elementi oggettivi il sito non sembra essere stato utilizzato nel tempo con continuità:

1)     E' pressoché impossibile sul terreno o sulla roccia calcarea trovare la presenza di sorgenti naturali, che possano permettere l'approvvigionamento idrico. Gli abitanti erano obbligati a recuperare l'acqua piovana prove­niente dalla quotidiana percolazione delle pareti della dolina, costruendo piccole cisterne per la conservazione di essa, soprattutto nel periodo di maggiore necessità: l’estate.

2)     Su queste montagne è quasi impossibile coltivare il terreno ed allevare animali.

3)     Se queste genti si fossero trovate di fronte ad un nemico, avrebbero dovuto evitare qualunque segno della loro presenza.

In ogni modo l’area archeologica di Tiscali rappresenta tuttora un mistero.

Tra gli aspetti interessanti della dolina è importantissimo ricordare che all'interno esiste un bosco di piante ultrasecolari, che bene rappresentano la macchia mediterranea. Buona parte di queste inoltre hanno avuto un accrescimento straordinario grazie al micro-clima, piuttosto umido, interno. Esemplari unici per costituzione di Terebinto, Fillirea, Lentisco, oltre numerosi Frassini, Ulivastri, Fico e qualche Acero Minore.

 

 

Mese

Orario Apertura al pubblico

Gennaio-Febbraio-Marzo-Aprile-Novembre-Dicembre

09:00 -  17:00

Maggio-Giugno-Luglio-Agosto-Settembre-Ottobre

09:00 -  19:00

 

Biglietto ingresso: Intero 5.00 euro, Ridotto 2.50 euro.

successiva